IMPIANTO DI IRRIGAZIONE - Introduzione
Nella realizzazione di un prato nulla è lasciato al caso.
Ecco perché anche per quanto riguarda l'installazione
dell'impianto di irrigazione ci sono vari aspetti di cui bisogna assolutamente tener conto:
- Innanzitutto bisogna valutare la relazione tra oneri di impianto ed oneri di manutenzione.
- Un impianto di irrigazione completo è una rete di tubi sotterranei che portano acqua agli spruzzatori, regolati da un'elettrovalvola in grado di aprirsi e dividersi nel momento in cui la centralina programmabile lo comanda.
- È un lavoro che va fatto fare preferibilmente ad un giardiniere, e non ad un idraulico. Il giardiniere, infatti, data la sua conoscenza, è in grado di stabilire le esigenze idriche del prato che variano da pianta a pianta e in funzione del grado di ombreggiamento, dell'esposizione ecc.
- Onde evitare alle piante uno choc da escursione termica, l'irrigazione viene effettuata preferibilmente nelle prime ore del mattino e con regolarità, in quanto le piante adattano i propri ritmi vegetali alla disponibilità di acqua: scarse irrigazioni favoriscono le infestanti annuali; eccessive irrigazioni consumano gli elementi nutritivi del terreno ed impediscono la circolazione dell'aria.